Un terroir unico e inimitabile. A 350 m. sul livello del mare, a soli 10 Km dalla costa e ai piedi delle colline della città di Favara (Agrigento). Qui si trovano i 15 ettari di vigneti di proprietà della famiglia Morreale.
Il Territorio
La cantina sorge in un contesto incantevole tra ulivi e vigneti, vicinissima alla valle dei templi di Agrigento. Un territorio generoso ed un microclima ideale per produrre uve di alta qualità.
Il contesto
Adagiata su un dolce declivio a ridosso di un sistema collinare a tre punte, sorge Favara. Il suo nome trae origine dall'arabo Rohal-Fewwar, che significa abbondanza d'acqua, che col tempo si tramutò in Fabaria e poi in Favara.
Grillo 1874 e il Barone Mendola
Studi molecolari hanno dimostrato che il Grillo è frutto di un incrocio tra Catarratto bianco e Zibibbo o Moscato di Alessandria. L'origine di questo vitigno sembra debba essere attribuita al Barone Mendola di Favara (1828-1908), autore di numerosi incroci tra i genitori del Grillo ottenendo appunto questo vitigno. Sul finire dell'ottocento il barone Antonio Mendola, si dedicò allo studio delle viti; fra i documenti ritrovati vi è l'atto di nascita del Grillo datato 1874. Il barone Mendola fecondò artificialmente il Grillo nel suo vigneto di Piana dei Peri a Favara proprio nel territorio in cui oggi sorgono i nostri vigneti.
I Vitigni
Vitigni autoctoni in grado di portare con se la storia, i sapori, i profumi e le caratteristiche di territori unici, votati alla produzione di uve da vino: Grillo, Nero d'Avola, Syrah e Inzolia.
Contatti
Morreale Casa Vinicola
Contrada Ramalia
92026 Favara (AG), Italia
www.morrealevini.it
39 0922 33650
Paypal semplifica e aiuta a rendere più fluide e sicure tutte le fasi del processo di una transazione. Grazie all'utilizzo di strumenti ad hoc sviluppati per la gestione dei flussi di pagamento, garantisce sicurezza anti-frode.